Esaminare il colore
I rubini veri devono avere una tonalità profonda e ricca, quasi luminosa. I rubini falsi possono avere un colore più chiaro e meno vibrante.

Esaminare le imperfezioni
Utilizzando un lentino o una lente d’ingrandimento, ispezionare attentamente il rubino per individuare eventuali imperfezioni o inclusioni.
I rubini veri presentano spesso piccole inclusioni o imperfezioni, come aghi, seta, cristalli, gemellature, impronte digitali, piume o zone di colore.
Le pietre false tendono a essere prive di difetti. I rubini creati in laboratorio, quelli riempiti di vetro o il vetro possono contenere bolle d’aria.
I rubini veri presentano spesso piccole inclusioni o imperfezioni, come aghi, seta, cristalli, gemellature, impronte digitali, piume o zone di colore.
Le pietre false tendono a essere prive di difetti. I rubini creati in laboratorio, quelli riempiti di vetro o il vetro possono contenere bolle d’aria.

Esaminare l'effetto di appannamento
Per eseguire questo test, tenere il rubino vicino alla bocca e respirarlo delicatamente. Osservate quanto tempo impiega la nebbia a scomparire. Un rubino vero dovrebbe scomparire nel giro di uno o due secondi, mentre un rubino falso potrebbe impiegare più tempo.

Verifica della presenza di graffi
Con una superficie dura e liscia, ad esempio un pezzo di vetro, provate a graffiare il rubino. Se la pietra lascia una striscia rossa, probabilmente si tratta di un falso. I rubini veri non lasciano alcuna traccia di colore sulla superficie. Tenete presente che questo test conferma solo che un rubino è falso, poiché se lascia una traccia di colore non può confermare che sia vero.

Prova di durezza del rubino
Secondo la scala Mohs della durezza dei minerali, i rubini hanno un valore di 9 su 10. Ciò significa che sono molto resistenti e possono essere scalfiti solo da un diamante. Ciò significa che sono molto resistenti e possono essere graffiati solo da un diamante. Mettete alla prova il vostro rubino cercando di graffiarlo con una moneta o con le chiavi. I rubini veri non dovrebbero essere graffiati da questi oggetti di uso quotidiano, mentre i rubini falsi potrebbero mostrare segni di usura o graffi.
Note: Tenere presente che questo test può danneggiare un rubino falso.
Note: Tenere presente che questo test può danneggiare un rubino falso.

Confronto con il vetro
Il vetro viene spesso utilizzato per imitare il rubino. Possiamo quindi confrontare un rubino con il vetro per verificare se è autentico. Prendete un pezzo di vetro di colore e tonalità simili a quelli del rubino che state esaminando. Se i due hanno lo stesso colore, è probabile che si tratti di un rubino falso. I rubini veri non avranno mai lo stesso colore del vetro normale.

Controllare i segni di usura
I rubini falsi possono apparire usurati o danneggiati più facilmente di quelli veri. Con l’ausilio di un ingrandimento, verificare che i bordi delle sfaccettature non presentino segni di usura, come morbidezza o bordi arrotondati. I rubini falsi possono anche presentare una struttura a fossette o a “buccia d’arancia”. Siate cauti con i rubini che sembrano essere stati consumati troppo rapidamente.

Verificare la presenza di Ruby composito
I rubini compositi sono realizzati con una miscela di rubino naturale di bassa qualità e vetro rosso al piombo. Spesso contengono bolle di gas interne e linee intersecanti, che possono essere visibili in determinate condizioni di luce. Queste caratteristiche possono aiutare a identificare i rubini compositi.

Esaminare i costi e le dimensioni
I rubini veri possono essere molto costosi, in genere superiori a 1.000 dollari al carato. Se il prezzo sembra troppo bello per essere vero, è probabile che il rubino sia sintetico o un’imitazione. Inoltre, i rubini naturali si trovano raramente in grandi dimensioni. Se un rubino è particolarmente grande, è probabile che sia sintetico o un’imitazione.

Suggerimenti per l'autenticazione di Ruby
- È buona norma utilizzare più metodi per determinare l’autenticità di un rubino, poiché nessun singolo test è infallibile.
- Se non siete sicuri dell’autenticità di un rubino, rivolgetevi a un professionista. Questi hanno l’esperienza e le attrezzature specializzate necessarie per determinare con precisione l’autenticità della gemma.